cattedrale
Italiano[modifica]
Aggettivo
cattedrale m e f sing (pl.: cattedrali)
- che appartiene o riguarda una cattedrale
Sostantivo



cattedrale ( approfondimento) f sing (pl.: cattedrali)
- (architettura) (religione) la chiesa più importante di una diocesi dove esercita il vescovo
- nella cattedrale bisogna stare in silenzio
- luogo in cui ha sede una cattedra vescovile
Sillabazione[modifica]
- cat | te | drà | le
Pronuncia[modifica]
IPA: /katteˈdrale/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo cathedralis, perché la cattedra era il luogo dove il vescovo insegnava il vangelo
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- cattedrale nel deserto: edificio industriale in un posto dalle infrastrutture inadeguate
- cattedrale del consumo: centro commerciale
Traduzione
chiesa principale di una diocesi
|
|
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni sulla cattedrale
Wikipedia contiene una voce riguardante la cattedrale
Commons contiene immagini o altri file su cattedrali