canarino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
canarino inv

Sostantivo
canarino ( approfondimento) m sing (pl.: canarini)
- uccello canoro da gabbia
- (zoologia) (ornitologia) uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidi; la sua classificazione scientifica è Serinus canaria (
tassonomia)
- il canarino è un passeriforme
- inv il colore giallo tenue
- i calciatori o i tifosi della squadra di calcio del Modena
- (regionale) settentrionale: digestivo composto da acqua calda e buccia di limone
- (gergale) informatore delle forze dell'ordine
Sillabazione[modifica]
- ca | na | rì | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /kanaˈrino/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato di Canarie (Serinus canaria)
Citazione[modifica]
![]() |
«Ho veduto io stesso un canarino domestico e mansuetissimo, appena presentato a uno specchio, stizzirsi colla propria immagine, ed andarle contro colle ali inarcate e col becco alto
»
|
Sinonimi[modifica]

Varianti[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (uccelli) passero, fringuello, cardellino
- gabbia, mangime, miglio
Iperonimi[modifica]
- (ornitologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, metazoo, (tipo) vertebrato, (classe) uccello, (ordine) passeriforme, (sottordine) passero od oscino, (famiglia) Fringillidi
Traduzione
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup