passero
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: passerò |
Italiano[modifica]
Sostantivo
passero ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | passero | passeri |
femminile | passera | passere |
- (zoologia), (ornitologia) uccello molto diffuso, di colore castano o grigio, con becco conico e forte e ali corte; la sua classificazione scientifica è passer domesticus (
tassonomia)



Sillabazione[modifica]
- pàs | se | ro
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈpassero/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«D'in su la vetta della torre antica, passero solitario, alla campagna cantando vai finché non more il giorno; ed erra l'armonia per questa valle
»
|
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Alterati[modifica]
Iperonimi[modifica]
Traduzione
(zoologia), (ornitologia) uccello, Passer domesticus
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940