ara

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

ara (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: are)

  1. (agricoltura) (geometria) (fisica) unità di superficie pari a cento metri quadrati
  2. (zoologia), (ornitologia) grosso pappagallo con piumaggio dai colori vivaci; la sua classificazione scientifica è Ara (Wikispecies tassonomia)
ibrido di ara dalle ali verdi o ara rossa e verde (Ara chloropterus) ed ara scarlatta Ara macao
ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus)

Voce verbale

ara

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di arare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di arare

Sillabazione[modifica]

à | ra

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈara/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino area

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Iperonimi[modifica]

Traduzione

unità di superficie di cento metri quadrati

Latino[modifica]

Prima declinazione
  singolare plurale
nominativo āră ārae
genitivo ārae ārārŭm
dativo ārae ārīs
accusativo ārăm ārās
vocativo āră ārae
ablativo ārā ārīs

Sostantivo

ara f sing, prima declinazione (genitivo: arae)

  1. (religione) altare
  2. (senso figurato) protezione, rifugio, santuario, luogo protetto
  3. pietra funeraria, stele, monumento funebre

Voce verbale

ara

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di arō

Pronuncia[modifica]

  • (pronuncia classica), (sostantivo) IPA: /ˈaː.ra/
  • (pronuncia classica), (voce verbale) IPA: /ˈa.raː/

Etimologia / Derivazione[modifica]

  • (sostantivo) forse connesso ad area, ma più probabilmente derivato da una radice indoeuropea
  • (voce verbale) vedi arō

Sinonimi[modifica]

Naurano[modifica]

Sostantivo

ara

  1. sangue

Altri progetti[modifica]