aro
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: arò |
Italiano[modifica]
Voce verbale
aro
- prima persona singolare dell'indicativo presente di arare
Sillabazione[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi arare
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
aro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: arō, arās, arāvī, arātum, arāre)
- (agricoltura) arare, dissodare
- lutulentam terram neque arare neque fodere oportet - non è bene né dissodare né scavare la terra fangosa (Columella, De Re Rustica, Liber de arboribus, XII)
- (latino tardo) se pareba(t) boves, alba pratalia araba(t)... - teneva davanti a sé i buoi, arava i bianchi campi... (Indovinello veronese)
- (per estensione) coltivare, gestire una fattoria
- (senso figurato), (del tempo, dell'età...) scavare, increspare, fare avvizzire, riempire di rughe
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /ˈa.roː/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal proto-italico *araō, a sua volta dalla radice indoeuropea *h₂éryeti, "arare", da *h₂erh₃-; dallo stesso ceppo indoeuropeo derivano anche il greco antico ἀρόω (aróō), il proto-slavo орати (orati), ed il lituano arti
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
- italiano
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma aro (edizione online sul portale del Progetto Perseus)