vangelo
![]() | Vedi anche: Vangelo |
Italiano[modifica]
Sostantivo
vangelo ( approfondimento) m (pl.: vangeli)
- (cristianesimo) l'insieme dei quattro libri della Bibbia, racchiusi nel Nuovo Testamento, scritti rispettivamente da Matteo, Marco, Luca e Giovanni che sono i testi canoniche del cristianesimo
- la notizia della venuta del Regno di Dio e della risurrezione fatta da Cristo
- (senso figurato) i principi di una dottrina
- (senso figurato) affermazione che non si può discutere
Sillabazione[modifica]
- van | gè | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /vanˈdʒɛ.lo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo evangelium, dal greco εὐαγγέλιον, formato da εὖ ossia "bene" e αγγέλιον cioè "novella"; significa quindi "buona novella"
Citazione[modifica]
![]() |
«Vi dichiaro dunque, fratelli, che il vangelo da me annunziato non è modellato sull'uomo; infatti io non l'ho ricevuto né l'ho imparato da uomini, ma per rivelazione di Gesù Cristo.
»
|
Sinonimi[modifica]
- Nuovo Testamento, buona novella
- (senso figurato) (di correnti filosofiche, politiche, letterarie, eccetera) ideologia, principio, convinzione, credenza, credo
- (senso figurato) (familiare) verità assoluta, verità incontestabile, dogma, legge, verbo
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
l'insieme dei libri della Bibbia che raccontano le opere e gli insegnamenti di Cristo
messaggio cristiano di salvezza
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication