apocrifo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
apocrifo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | apocrifo | apocrifi |
femminile | apocrifa | apocrife |
- (religione) (cristianesimo) (di) ciascuno dei Vangeli che la Chiesa cattolica esclude dal canone delle Sacre Scritture, in quanto non ne riconosce l’ispirazione divina
- il vangelo di Tommaso è apocrifo
- di scritto, atto, prodotto artistico assegnato a un autore o a un determinato periodo ma effettivamente non autentico
Sostantivo
apocrifo m sing (pl.: apocrifi)
- ciascuno dei Vangeli che la Chiesa cattolica esclude dal canone delle Sacre Scritture, in quanto non ne riconosce l’ispirazione divina
- opera non autentica
Sillabazione[modifica]
- a | pò | cri | fo
Pronuncia[modifica]
IPA: /aˈpɔkrifo /
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo apocry̆phus che deriva dal greco ἀπόκρυϕος cioè "occulto, segreto"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale