slacciare
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
slacciare (vai alla coniugazione)
- liberare ciò che si stringe insieme o si chiude in un'allacciatura, sciogliendone i nodi, sbottonando, slegando, sganciando o, detto di zip, facendo scorrere verso il basso in modo da aprire
- slacciare un corsetto, le scarpe, la cravatta, la cintura, il reggiseno, la camicia, le cinture di sicurezza, la cerniera, ecc.
- (per estensione) (senso figurato) separare, isolare, staccare, scollegare da un allacciamento o da una rete di distribuzione
- slacciare l'impianto del gas
Sillabazione[modifica]
- slac | cià | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /zlat'ʧare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
verbo parasintetico; derivato di laccio col prefisso s- con valore privativo
Sinonimi[modifica]
- allentare, slegare, sciogliere, aprire, sbottonare, disfare, snodare, sfibbiare
- (per estensione) sganciare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro, Internazionale.it edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Sinonimi e contrari, RCS Libri edizione on line
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- Dizionario di italiano (ed. sapere.it), De Agostini edizione on line
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line
- [1]su Enciclopedia Sapere
- Dizionario universale
- Dictionary.com
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1687