saccheggiare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
saccheggiare (vai alla coniugazione)
- privare un ambiente degli oggetti più importanti per impossessarsene
- (senso figurato) impossessarsi, senza avernne il consenso, del pensiero altrui e spacciarlo come proprio
Sillabazione[modifica]
- sac | cheg | già | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /sakkedˈd͡ʒare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da sacco; significa quindi "mettere nel sacco"
Sinonimi[modifica]
- distruggere, devastare, predare, depredare, razziare
- (senso figurato) mettere a ferro e fuoco
- (per estensione) rubare, derubare, rapinare, svaligiare, fare piazza pulita, arraffare, spogliare
- (scherzodo) vuotare, svuotare
- (senso figurato)(opere, idee, libri) copiare, scopiazzare, plagiare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
(senso figurato) plagiare
|
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 491