sì
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: si, Si, SI, .si e sí |
Italiano[modifica]
Avverbio
sì
- senz'altro
Congiunzione
sì ( approfondimento)
- particella olofrastica che esprime consenso ad una domanda
- ti è piaciuto il film? Sì
Pronuncia[modifica]
IPA: /si/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino sic, "così" o "cosà", come troncamento dell'espressione sic est, "così è", che era usata per esprimere consenso.
Citazione[modifica]
![]() |
«Allora, che cosa siete andati a vedere ? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere un profeta ? Sì, io vi dico, anzi più che un profeta.
»
|
(Vangelo secondo Matteo 11,8-9,testo CEI 2008)
|
Sinonimi[modifica]
- (avverbio) certo, certamente, sicuramente
- davvero, proprio, veramente
- (sostantivo) adesione, approvazione, assenso, benestare, conferma, consenso, risposta affermativa

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) assolutamente
Proverbi e modi di dire[modifica]
- sì e no
- tra il sì e il no
- uno sì e uno no
- dir di sì: dare approvazione
Traduzione
Vedi le traduzioni
Veneto[modifica]
Avverbio
sì
- particella olofrastica per esprimere consenso: sì
Voce verbale
sì
Pronuncia[modifica]
IPA: /si/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (avverbio) vedi italiano
- (voce verbale) vedi èsar
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 527
- veneto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni sul sì e sul no
Wikipedia contiene una voce riguardante il sì