porto
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: sistemare sezione estere. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
![]() | Vedi anche: Porto |


Italiano[modifica]
Sostantivo
porto ( approfondimento) m sing (pl.: porti)
- (architettura) (edilizia) (marina) (ingegneria) complesso di strutture adibiti all'attracco delle navi
- (per estensione) città, la cui attività economica gravita sul suo porto
- Marsiglia è un grande porto
- (per estensione) quanto pagato per un trasporto
- (enologia) vino portoghese che si produce vicino alla città di Oporto
Voce verbale
- participio passato maschile di porgere
- prima persona singolare presente indicativo di portare
Sillabazione[modifica]
- pòr | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈpɔrto/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- scalo, ancoraggio, golfo, insenatura, baia, cala, rada
- (per estensione) città portuale
- (senso figurato) riparo, rifugio, protezione, sicurezza, meta, conclusione, termine
- (prima persona singolare presente indicativo di portare) trasporto, trascino
- (prima persona singolare presente indicativo di portare) faccio arrivare; conduco, accompagno, guido
- (prima persona singolare presente indicativo di portare) (senso figurato) produco, causo, provoco, comporto, genero, arreco; induco, spingo
- (prima persona singolare presente indicativo di portare) (per estensione) (proposte, idee, tesi) presento, propongo, adduco
- (prima persona singolare presente indicativo di portare) do, consegno, recapito
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
Traduzione
trasporto
participio passato di porgere
Latino[modifica]
Voce verbale
porto
- to carry
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Lojban[modifica]
porto
Rafsi: pot
gismu
Portuguese
x1 reflects Portuguese culture/nationality/language in aspect x2
See also: brazo
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese