baia
Jump to navigation
Jump to search
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: manca definizione di tinozza ( vedi dizionario Treccani). Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |



Italiano[modifica]
Sostantivo
baia ( approfondimento) f sing (pl.: baie)
- (geografia) insenatura della costa con entrata relativamente ristretta, dove le barche trovano riparo
- burla, beffa, celia
Sillabazione[modifica]
- bà | ia
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈbaja/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (insenatura) forse dal francese baie
- (burla) derivazione dell’antico baiare
- (tinozza) dal francese baille
Sinonimi[modifica]
- (geografia) insenatura, rientranza, golfo, porto, seno, ansa, fiordo, cala, rada

Contrari[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- dare la baia: burlare schiamazzando dietro
Traduzione
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 116
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana