naufragio
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
naufragio ( approfondimento) m sing (pl.: naufragi)
- (marina) la rottura di una nave e il suo abbandono da parte di tutti i passeggeri
- sono due le procure che indagano sul naufragio del traghetto
- (senso figurato) insuccesso lavorativo
Sillabazione[modifica]
- nau | frà | gio
Pronuncia[modifica]
IPA: /nauˈfrad͡ʒo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino naufragium, composto di navis ossia "nave" e dal tema di frangĕre ossia "rompere"; significa quindi " rottura della nave"
Sinonimi[modifica]
- (di imbarcazione) affondamento, distruzione
- (senso figurato) fallimento, insuccesso, rovina, crollo, tracollo, fiasco, disastro, scacco, smacco

Contrari[modifica]
- affermazione fortuna, riuscita, trionfo
- (senso figurato) successo, buona riuscita, esito favorevole.
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 354