manuale

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Aggettivo

manuale m e f sing (pl.: manuali)

  1. fatto a mano, relativo all'uso delle mani
manuale tipografico del cavaliere Giambattista Bodoni
manuali di un organo

Sostantivo

  1. a). manuale (Wikipedia approfondimento)
    b). manuale (Wikiquote citazioni)
    m sing (pl.: manuali)
  2. (antico) manovale
  3. testo di istruzioni o trattato introduttivo e tecnico su una determinata materia
    • manuale di giardinaggio
  4. (per estensione) libro, testo scolastico
    • manuale di diritto, di filosofia
  5. (musica) la tastiera dell'organo

Sillabazione[modifica]

ma | nuà | le

Pronuncia[modifica]

IPA: /maˈnwale/

Etimologia / Derivazione[modifica]

(aggettivo) derivato dal latino manualis, derivato a sua volta da manus, ossia mano; (sostantivo) dal latino tardo manuale, neutro sostantivato dell’aggettivo manualis , con cui si è voluto rendere il greco ἐγχειρίδιον

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]

Alterati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • lavoro manuale: impiego lavorativo che richiede un maggior dispendio di energie fisiche
  • da manuale: qualcosa che è fatto perfettamente, allo stato dell'arte
    • ha realizzato un gol da manuale

Traduzione

testo scolastico

Latino[modifica]

Sostantivo

manuale

  1. astuccio, contenitore, fodera, astuccio per libri
  2. manuale

Altri progetti[modifica]