indipendentista
Italiano[modifica]
Sostantivo
indipendentista
- (politica), (economia), (diritto), (storia) qualora vi siano possibilità economiche, istituzioni valide, continuazione di lunghi periodi lontani da guerre o battaglie, governatori o governanti riconosciuti pressoché unanimemente, è chi sostiene la formazione di uno Stato in una regione precedentemente parte di un altro più ampio
- storicamente non è possibile negare l'esistenza di molti indipendentisti borghesi conservatori
- (per estensione) chi, talvolta con disordini e rischio di scontri con le forze di polizia, sollecita movimenti per destabilizzare un ordine costituito e per lo più pacifico, con una tendenza politica generalmente rivoluzionaria di estrema sinistra
Sillabazione[modifica]
- in | di | pen | den | tì | sta
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Sinonimi[modifica]
- (per estensione) ribelle
- (obsoleto) bandito
- (spregiativo) fomentatore

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) (senso figurato) pioniere
- (raro) cofondatore
- (per estensione) referendum
- governo
- stato di diritto
- (familiare) autorità
- illegalità, legalità, legge
- diplomazia
- (per estensione) voto
- (per estensione) elezioni
- (per estensione) tasse
- (per estensione) burocrazia
- costituzione
- (per estensione) forze di polizia
- (per estensione) residenza
- democrazia
Nota d'uso[modifica]
da non confondere con divisionista, assai simile al termine secessionista