giustificazione
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
giustificazione ( approfondimento) f sing (pl.: giustificazioni)
- (filosofia) atto di ritenere giusto qualcosa
- (tipografia) impaginazione di una colonna di testo in modo che tutte le righe siano allineate verticalmente fra loro sia lungo il margine sinistro sia lungo quello destro
- (per estensione) motivazione data in merito ad una verità o ad una certezza di cui altri hanno un forte dubbio o addirittura sospetto
- (familiare) tentativo per convincere qualcuno della propria innocenza o per provare di non essere responsabile di colpe e/o di danni
Sillabazione[modifica]
- giu | sti | fi | ca | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /ʤustifikatˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo iustificatio
Sinonimi[modifica]
- (di comportamento, atto, eccetera) difesa, scusante, discolpa, scusa
- documento
- spiegazione, dimostrazione
- (teologia) redenzione, salvezza

Contrari[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- inutili giustificazioni: tentativo di razionalizzare l'intenzione di compiere uno o più errori, ovviamente mentendo a sé stesso/a
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su giustificazione
Wikipedia contiene una voce riguardante giustificazione