dimostrazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le informazioni e le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
dimostrazione ( approfondimento) f sing (pl.: dimostrazioni)
- attestazione di verità di qualcosa
- pubblica manifestazione collettiva di protesta e di denuncia
- (filosofia) (matematica) (fisica) ragionamento che prova la verità di una tesi o di un principio
- la dimostrazione di un teorema
- protesta per dimostrare una posizione politica o per richiamare l'attenzione su qualcosa
Sillabazione[modifica]
- di | mo | stra | ziò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /dimostraˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino demonstratio
Sinonimi[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- WordReferende.com, dizionario online WordReference.com - Dimostrazione
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, DeAgostini, 1994, pagina 144
- Modern Dizionario, edizione dedita alla scuola primaria, © 2004, edizione cartacea, p. 305
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante dimostrazione