frana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]

Sostantivo
frana ( approfondimento) f sing (pl.: frane)
- (geologia) distacco dal fianco di una montagna o collina, o comunque da un terreno in pendenza, di materiale roccioso con conseguente caduta di tale materiale verso il basso
- (senso figurato) fallimento dovuto a negligenza e disorganizzazione
- la riserva sostituì il titolare ma fu una frana
- non sono riuscito ad arrivare in tempo perché ho perso il treno, scusami, sono una frana
Sillabazione[modifica]
- frà | na
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfrana/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato probabilmente dal latino fragĭna, derivato a sua volta di frangĕre, ossia "rompere"
Sinonimi[modifica]
- franabile, franamento, smottamento, scoscendimento, sfaldamento
- (senso figurato) crollo, dissesto, tracollo, fallimento, rovina, fiasco rovina
- (familiare), (scherzoso) incapace

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
1. (geologia) distacco dal fianco di una montagna o collina di materiale roccioso
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication