edizione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
edizione ( approfondimento) f sing (pl.: edizioni)
- (letteratura) pubblicazione di un testo
- l'ultima edizione del telegiornale
- (informatica) stadio più significativo dell'evoluzione di un programma, mentre le versioni ne rappresentano i minori cambiamenti
Sillabazione[modifica]
- e | di | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /ediˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino editio derivazione di edĕre ossia "dar fuori, pubblicare"
Sinonimi[modifica]
- pubblicazione, stampa, riproduzione, volume, tomo, testo
- (per estensione) libro, opera; esemplare, copia
- (di giornale quotidiano) tiratura
- (di opera teatrale, film) allestimento, presentazione, esecuzione, svolgimento
- (di una manifestazione) ripetizione
- (senso figurato), (scherzoso) (di persona) aspetto, atteggiamento
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
sostantivo, letteratura, pubblicazione di un testo
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola