denotare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
denotare (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- de | no | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /denoˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino denotare, infinito presente attivo di denoto cioè "segnare", composto di de- e noto, "marcare, notare, denotare", a sua volta derivao da nota ossia "segno"
Sinonimi[modifica]
- significare, esprimere, indicare, mostrare, palesare, manifestare
- (linguistica) designare, determinare, definire
- dimostrare
- denunciare

Contrari[modifica]
- nascondere
- (per estensione) celare
- (linguistica) connotare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
dare un'indicazione chiara, non verbale, di qualcosa
Latino[modifica]
Voce verbale
denotare
- infinito presente attivo di denotō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di denotō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /deː.no.taː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi denotō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque denotō
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi denoto