buonismo
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
buonismo m (pl.: buonismi)
- atteggiamento di chi dimostra ingiustificata benevolenza e tolleranza nei confronti degli avversari, soprattutto politici
- sfoggio di buoni sentimenti che però sono soltanto apparenti e non rispecchiano una reale predisposizione altrettanto buona
- (per estensione) ipocrisia che ci porta a trattare un argomento sfoggiando a tutti i costi la nostra bontà, senza che questa ci spinga ad impegnarci direttamente
- Hai sentito cos'ha detto per buonismo? Beh, testuali parole: "È stato meglio averlo ucciso... aveva offeso mia figlia e per questo probabilmente soffriva"
Sillabazione[modifica]
- buo | nì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /bwoˈnizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dalla contrazione di buono e dal suffisso -ismo
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- Devoto-Oli, Vocabolario Della Lingua Italiana Firenze, Le Monnier, p. sconosciuta, edizione 2007 su CD-ROM
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication