borghese
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
borghese ( approfondimento) m e f sing (pl.: borghesi)
- (sociologia) (politica) (diritto) (economia) lavoratore autonomo che trae guadagno dall'esercizio di una professione intellettuale
Sostantivo
borghese m e f sing (pl.: borghesi)
- (per estensione) (gergale) individuo economicamente abbastanza benestante, con una posizione sociale ben definita ed una visione politica più o meno chiara
- in borghese: soldato o militare con abiti "civili"
Sillabazione[modifica]
- bor | ghé |se
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino medievale burgensis, sul modello del francese bourgeois
Sinonimi[modifica]
- benestante
- (per estensione) conservatore
- (non militare, non ecclesiastico) civile
- (senso figurato) inquadrato, moderato, banale
- (senso figurato) (di persona, mentalità ecc.) tradizionalista, benpensante, conformista, perbenista

Contrari[modifica]
- proletario, operaio
- antiborghese
- (senso figurato) anticonformista, progressista, rivoluzionario
- (spec. di abito) civile
- militare, divisa
- ecclesiastico
- (per estensione) (gergale) capitalista
- (per estensione) aristocratico
Parole derivate[modifica]
Traduzione
della borghesia, benestante
conservatore
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup