attingere
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
attingere (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- at | tìn | ge | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /atˈtinʤere//
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino attĭngĕre, infinito presente attivo di attingo, propriamente "toccare" ma anche "raggiungere, riguardare, occuparsi di"; a sua volta composto di ad-, "a, verso", e tango, "toccare"
Sinonimi[modifica]
- (acqua) raccogliere, prendere, tirare su
- (senso figurato) ricavare, ottenere, procurarsi, procacciarsi, trarre, derivare

Contrari[modifica]
- (acqua) versare

Varianti[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Voce verbale
attingere
- infinito presente attivo di attingō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di attingō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi attingō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque attingō
- italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro, Internazionale.it edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Sinonimi e contrari, RCS Libri edizione on line
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- latino
- vedi attingo