anarchia

Italiano[modifica]
Sostantivo
anarchia ( approfondimento) f sing (pl.: anarchie)
- (storia) dottrina politica che propone la negazione di ogni autorità
- (per estensione) "ribellione" contro le istituzioni dello stato della repubblica
- (senso figurato) (familiare) (spregiativo) quando ognuno fa un po' quello che vuole
- "Basta!! Questa classe è un'anarchia!"
Sillabazione[modifica]
- a | nar | chì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /anarˈkia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco antico ἀναρχία, composto di di ἀν- cioè "senza" e di ἄρχω ossia "comandare"
Citazione[modifica]
![]() |
«L'anarchia, vecchio mio, si ha quando il Governo è debole, non quando non c'è Governo
»
|
Sinonimi[modifica]
- (obsoleto) banditismo
- (per estensione) caos
- (gergale) guerra civile
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (gergale) impero
- (per estensione) false ideologie
- (gergale) in prima linea
- emarginazione
- disoccupazione, povertà
- sovversivi, lotta al potere
- (spregiativo) indottrinamento, plagio
Traduzione
assenza di governo
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it