villaggio

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search
Il villaggio di Santo Stefano in Montenegro
un villaggio posto su una collina
visione notturna di un villaggio
un dipinto di un villaggio

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

villaggio (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: villaggi)

  1. (antropologia) (geografia) centro abitato di modeste dimensioni
  2. villaggio turistico: in genere di prima categoria, è il sito di un albergo con spettacoli, intrattenimento, servizi per i clienti

Sillabazione[modifica]

vil | làg | gio

Pronuncia[modifica]

IPA: /vilˈladd͡ʒo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino villaticum, insieme di ville

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarias e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli venero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce:"Gesù, maesto, abbi pietà di noi!. Appena li vide, Gesù disse loro:"Andate a presentarvi ai sacerdoti": E mentre essi andavano, furono purificati."»

Vangelo secondo Luca 17,11-14

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • villaggio globale: soprattutto con l'avvento di internet, indica come qualcosa di imponente e grandioso, ovvero la ricerca e la possibilità di progettare ed organizzarsi nel mondo, sia oggi a disposizione del cittadino con maggior facilità

Traduzione

Altri progetti[modifica]