trotto
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
trotto ( approfondimento) m inv
- l'andatura del cavallo, più lenta del galoppo ma più veloce del passo, anche come sport agonistico che prevede che l'animale pur in velocità abbia, a differenza del galoppo in cui salta per correre, abbia sempre almeno uno zoccolo a terra.
- andare di buon trotto
- (familiare) il camminare spedito
- (musica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
trotto
- prima persona singolare dell'indicativo presente di trottare
Sillabazione[modifica]
- tròt | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈtrɔtto/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da trottare, (dal germanico trottōn)
dal basso latino *trotāre dal franco *trottōn dal proto-germanico *trudōnan, *tradjanan, *trudanan, dalle radici proto-indoeuropee *dreu-, *derə-, *drā- (da non confondere con l'omofona ma differente radice proto-greco-slava dra-, dar- agire da cui greco antico δράω (agire), (it.) dramma); con significato di correre, andare, invariato nelle precedenti variazioni morfologiche.

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- il trotto dell'asino
Alterati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese