torre

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
una torre
una torre vista di notte
municipio di Kiel, capitale dello Schleswig-Holstein, Germania. La sua torre, alta 106 metri, è uno dei simboli della città.
vista notturna della torre Menze, parte delle mura difensive di Ragusa in Croazia
una torre
Una torre in muratura
il Centre Block, l'edificio del parlamento canadese di Ottawa con, di fronte, la torre della pace

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

torre (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: torri)

  1. (architettura) costruzione edilizia alta e stretta ad uso difensivo, abitativo, commerciale o architettonico
  2. (scacchi) pezzo degli scacchi che può muoversi verticalmente od orizzontalmente
in primo piano si nota una torre di color nero
  1. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta una costruzione a pianta circolare (la pianta quadrata deve essere blasonata), abitualmente di almeno due piani e merlata, alla guelfa o alla ghibellina, di tre pezzi (il numero diverso va blasonato)

Sillabazione[modifica]

tór | re

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈtorre/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino turris

Sinonimi[modifica]

Alterati[modifica]


Proverbi e modi di dire[modifica]

Traduzione

pezzo degli scacchi

Occitano[modifica]

Sostantivo

torre

  1. (araldica) torre

Portoghese[modifica]

Sostantivo

torre

  1. (araldica) torre

bandiera multilinguistica spagnola Spagnolo[modifica]

Sostantivo

torre

  1. (araldica) torre

Altri progetti[modifica]