solitario
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
solitario m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | solitario | solitari |
femminile | solitaria | solitarie |
- che preferisce star solo
- è un individuo solitario
- che è solo
- stava in piedi solitario in un angolo dell'edificio
- (per estensione) (spregiativo) che non vuole comunicare con alcuno
Sostantivo
solitario m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | solitario | solitari |
femminile | solitaria | solitarie |
- individuo che predilige la solitudine
- (per estensione) persona o animale che vive in solitudine;
- diamante di grossa caratura montato in un anello
- qualsiasi gioco a cui può partecipre un solo giocatore
Sillabazione[modifica]
- so | li | tà | rio
Pronuncia[modifica]
IPA: /soli'tarjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino solitarius che deriva da solus cioè "solo"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- asociale, introverso, misantropo,
- (di luogo) deserto, disabitato, spopolato, appartato, sperduto, dimenticato
- (botanica) (di organo) separato, isolato
- brillante, diamante

Contrari[modifica]
- aperto, socievole, estroverso
- (di luogo) frequentato, popolato, affollato
Traduzione
di luogo
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli