seconda
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: Seconda |
Italiano[modifica]
Aggettivo numerale
seconda f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | secondo | secondi |
femminile | seconda | seconde |
- femminile di secondo
- Galileo Ferraris, scienziato piemontese vissuto nella seconda metà del XIX secolo, dedicò la sua attività di ricerca nel campo dell’elettrotecnica e della trasmissione a distanza dell’energia
Sostantivo
seconda f (pl.: seconde)
- (ellissi) (scuola) la classe dopo la prima
- quest'anno faccio la seconda
- (ellissi) (meccanica) la marcia del cambio successiva alla prima
- metti la seconda su questa salita
- (merceologia) una misura del reggiseno
- porto la seconda
- (sport) una posizione nella scherma
- (danza) una posizione della danza
- (musica) intervallo di due gradi nella scala musicale
Sostantivo
seconda (pl.: seconde)
Voce verbale
seconda
- terza persona singolare dell'indicativo presente di secondare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di secondare
Sillabazione[modifica]
- se | cón | da
Pronuncia[modifica]
/se.ˈkon.da/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino secunda(m) (confronta con secondo) dal latino secundae ossia "le cose che seguono" dal verbo latino sequor ossia "seguire", il cui gerundivo neutro plurale fa sequenda
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- seconda mano
- innalzare un numero alla seconda
- di seconda: nel calcio, riferito a una punizione significa indiretto
- a seconda
Traduzione
seconda persona singolare dell'imperativo presente di secondare
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese