sciacallo
Italiano[modifica]
Sostantivo

sciacallo ( approfondimento) m sing (pl.: sciacalli)
- (zoologia) mammifero carnivoro dei Canidi, simile al lupo; la sua classificazione scientifica è Canis aureus (
tassonomia)
- (per estensione) colui che sfrutta cinicamente le sventure altrui
- (senso figurato) colui che ruba in luoghi incustoditi
- si avventò come uno sciacallo
Sillabazione[modifica]
- scia | càl | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /ʃaˈkallo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal turco çakal, che viene dal persiano shighal, a sua volta derivante dal sanscrito shrgalah cioè "colui che urla" jackal, profiteer, looter
Sinonimi[modifica]
- (senso figurato) ladro, rapinatore, avvoltoio, piovra, vampiro, sfruttatore, strozzino, approfittatore profittatore, saccheggiatore

Contrari[modifica]
- (senso figurato) benefattore, altruista, filantropo
Parole derivate[modifica]
Iperonimi[modifica]
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, metazoo, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, omeotermo, omotermo, (classe) mammifero, placentato, euterio, (ordine) carnivoro, (famiglia) canide
Proverbi e modi di dire[modifica]
- È meglio essere l'ultimo fra i leoni che il primo fra gli sciacalli
Traduzione
(senso figurato) (spregiativo) chi ruba in luoghi abbandonati
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication