regredire
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
regredire (vai alla coniugazione)
- tornare indietro
- (senso figurato) abbassarsi di livello, tornare ad un livello inferiore
- (senso figurato) abbassarsi, diminuire di intensità
- (psicologia) tornare indietro ad una condizione o stadio di sviluppo precedente, arretrato di alcune capacità, specialmente in relazione alle capacità intellettive rispetto all'infanzia
Sillabazione[modifica]
- re | gre | dì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /reɡreˈdire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato dal latino regrĕdi, derivato a sua volta per composizione dal prefisso re- e da gradi, camminare
Sinonimi[modifica]
- arretrare, indietreggiare, retrocedere, ritirarsi
- (per estensione) attenuarsi, calare, deteriorarsi, diminuire, scemare
- (senso figurato) peggiorare, degenerare, decadere, declinare
- (senso figurato) ridurre
- (senso figurato) indebolirsi

Contrari[modifica]
- avanzare, procedere
- (per estensione) acutizzarsi, crescere
- (senso figurato) progredire, migliorare
- (senso figurato) aumentare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
retrocedere
diminuire
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 458