parentela
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
parentela ( approfondimento) f sing (pl.: parentele)
- (diritto) (sociologia) (antropologia) vincolo di sangue o di affinità di un individuo con un altro
Sillabazione[modifica]
- pa | ren | tè | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /parenˈtɛla/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo parentela che deriva da parens cioè "genitore, parente"
Sinonimi[modifica]
- consanguineità, discendenza, famiglia, parentado
- parenti, consanguinei, antenati, ascendenti, casata, stirpe, ceppo, lignaggio
- (senso figurato) affinità, comunanza, connessione, derivazione, relazione, similitudine, somiglianza, vicinanza, unione

Contrari[modifica]
- estraneo
- (senso figurato) diversità, lontananza, estraneità
Traduzione
Vedi le traduzioni
Lombardo[modifica]
Sostantivo
parentela f sing (pl.: parentell)
Sillabazione[modifica]
- pa | ren | tè | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /parenˈtɛla/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
- (variante ortografica classica) parentella
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, 2006, Mariotti, pagina 385
- lombardo
- Giovanni Battista Melchiori, Vocabolario bresciano-italiano, Volume 2, Dalla Tipografia Franzoni e socio, 1817, pag. 92.