parenti
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
parenti ( citazioni) m plur
- plurale di parente
- gli scimpanzé sono nostri parenti stretti
Sillabazione[modifica]
- pa | rèn | ti
Pronuncia[modifica]
IPA: /paˈrenti/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi parente
Sinonimi[modifica]
- familiari, consanguinei, congiunti
- (senso figurato) simili, affini, somiglianti
- (letterario) genitori

Contrari[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
parenti m o f
- dativo singolare di parēns
Voce verbale
parenti
- dativo maschile singolare del participio presente (pārēns) di pārĕo
- dativo femminile singolare del participio presente (pārēns) di pārĕo
- dativo neutro singolare del participio presente (pārēns) di pārĕo
Sillabazione[modifica]
- (forma flessa del sostantivo) pă | rĕn | tī
- (forma flessa del participio) pā | rĕn | tī
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica, forma flessa del sostantivo) IPA: /paˈren.tiː/
- (pronuncia classica, forma flessa del participio)}} IPA: /paːˈren.tiː/
- (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /paˈren.ti/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Uso / Precisazioni[modifica]
l'ablativo singolare pārentī, proprio della coniugazione aggettivale, è utilizzato solo quando il participio è impiegato come aggettivo
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.