panettone
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo

panettone ( approfondimento) m sing (pl.: panettoni)
- (gastronomia) dolce dalla tipica forma a cupola a pasta lievitata, contenente uvetta e canditi, spesso anche cioccolata, che si mangia nel periodo natalizio

- (popolare) paracarro di cemento, dalla forma ricordante quella del dolce, posto dalle amministrazioni comunali per impedire il passaggio di autoveicoli, specialmente in zone pedonalizzate
Sillabazione[modifica]
- pa | net | tò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /panetˈtone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato per adattamento dal milanese panaton, derivato da pan, cioè "pane"
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- mangiare il panettone : assicurarsi la permanenza in un posto di lavoro fino a Natale o alla fine dell'anno
- non so se quest'anno Luigi mangia il panettone: lo vogliono licenziare
- Dario non ha mangiato il panettone: Luisa l'ha lasciato a novembre
Traduzione
gastronomia
paracarro di cemento
|
Francese[modifica]
Sostantivo
panettone
- (gastronomia) panettone, vedi italiano
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'italiano panettone
Inglese[modifica]
Sostantivo
panettone
- (gastronomia) panettone, vedi italiano
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall'italiano panettone
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- francese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- inglese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.