osteoclasto
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
osteoclasto (pl.: osteoclasti)
- (biologia) grande cellula con molti lisosomi e nuclei, appartenente alla linea dei monociti-macrofagi e con molte estroflessioni ed increspature nella membrana plasmatica, col compito di entrare in contatto con la matrice dell'osso e di riassorbirlo mediante enzimi e ph acido, contribuendo all'equilibrio del calcio
Sillabazione[modifica]
- o | steo | clà | sto
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco antico, composto di osteo- ossia "osso" e -κλάστης, dal tema di κλάω ovvero «rompere»
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante osteoclasto