obbligazione
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
obbligazione ( approfondimento) f sing (pl.: obbligazioni)
- azione dell'obbligare o dell'obbligarsi
- (diritto) dovere di un debitore di eseguire una prestazione nei confronti di un creditore
- (economia) (commercio) (finanza) titolo di debito emesso da un ente pubblico o privato, col fine di pagare lo sviluppo di un'attività produttiva, e che può essere recuperato dal possessore con un rimborso e un interesse
Sillabazione[modifica]
- ob | bli | ga | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /obbliɡaˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino obligationem, derivato di obligatus, participio passato di obligare
Sinonimi[modifica]
- (statistica) (matematica) titolo obbligazionario, bond
- dovere, vincolo, onere, obbligo
- impegno, debito
Traduzione
diritto:documento
filosofia
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Obbligazione (diritto)
Wikipedia contiene una voce riguardante Obbligazione (finanza)