nominale
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
nominale m e f sing (pl.: nominali)
- si dice di ciò che è chiamato in un modo (ossia che ha un nome) senza che il nome corrisponda necessariamente alla realtà dei fatti
- era un governo nominale ma le sue funzioni erano svolte dal dittatore
- (economia) riferito a valore, è ciò che è stampato sul titolo
- il valore nominale di quelle obbligazioni è di 10 000 EUR
- (grammatica) relativo al nome o sostantivo
- locuzione nominale, forma nominale
Sillabazione[modifica]
- no | mi | nà | le
Pronuncia[modifica]
IPA: /no.mi.ˈna.le/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- dal latino nominale(m) (derivato da nomen, nome) con medesimo significato, poi esteso all'ambito economico
- (grammatica) derivato direttamente da nome
Sinonimi[modifica]
- (grammatica) del nome
- (di carica, potere, valore, eccetera) formale, convenzionale, teorico, virtuale, dichiarato

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale