nec
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Latino[modifica]
Avverbio
nec
- (negazione) non
- nec plura querentem passa Venus medio sic interfata dolore est - non sopportando oltre Venere così interruppe nel mezzo del suo dolore [l'uomo che] si lamentava (Virgilio, Eneide, liber I, 385-386)
Congiunzione
nec
- (copulativa negativa) e non, e nemmeno, e neanche, né
- si non redderet pecuniam nec rationem daret... - se non avesse restituito il denaro e nemmeno ne avrebbe dato conto... (Cicerone, In Verrem, actio II, liber I, XCII)
- absit a iocorum nostrorum simplicitate malignus interpres nec epigrammata mea scribat - stia lontano il maligno interprete dalla semplicità nostri scherzi, e non si metta a riscrivere i miei epigrammi (Marziale, Epigrammi, liber I, prooemium)
- sic ego nec sine te nec tecum vivere possum - e così io non posso vivere né senza di te, né con te (Ovidio, Amores, 3, 11b)
Sillabazione[modifica]
- nĕc
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
forma sincopata di neque, "e non, e nemmeno", a sua volta composto di ne, "non", e dell'enclitica -que, "e"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma nec (edizione online sul portale del Progetto Perseus)