liberi
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
positivo | ||
maschile | libero | liberi |
femminile | libera | libere |
superlativo assoluto | ||
maschile | liberissimo | liberissimi |
femminile | liberissima | liberissime |
liberi m pl
- maschile plurale di libero
Sillabazione[modifica]
- lì | be | ri
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi libero
Citazione[modifica]
![]() |
«Liberi, sentirsi liberi forse per un attimo è possibile ma che senso ha, se è cosciente in me la misura della mia inutilità
»
|
Sinonimi[modifica]
- sciolti, svincolati, affrancati, emancipati
- liberati, scarcerati, assolti, prosciolti
- (di popoli) indipendenti, autonomi, autogovernati, sovrani, autosufficienti
- (per estensione) (nei comportamenti) non soggetti a regole, audaci, arditi, sfrenati, immorali, indecenti, sconvenienti, licenziosi
- celibi, scapoli
- (di individui) disponibili, disoccupati, disimpegnati
- volontari, facoltativi
- (di posti, tavoli)non occupati, non riservati
- (di passaggi, di ingressi, ecc.) permessi, consentiti, incontrollati, illimitati, leciti
- (di incarichi) scoperti, vacanti, vuoti
- (da errori, pregiudizi, ecc.) privi, sgombri, puliti, immuni, esenti
- selvaggi, selvatici, bradi

Contrari[modifica]
- legati, vincolati, servi, schiavi, sottomessi, assoggettati, oppressi, schiavizzati
- incarcerati, imprigionati, rinchiusi, reclusi
- (di popoli)dipendenti, soggetti, obbligati
- (per estensione)(bei comportamenti)morali, decenti
- sposati, coniugati
- (di individui) occupati, impegnati, indaffarati
- obbligatori
- (di posti, tavoli)riservati, prenotati
- domestici, addomesticati
- prigionieri
- dipendenti, subalterni
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
liberi
- nominativo maschile plurale di liber
- genitivo maschile singolare di liber
- vocativo maschile plurale di liber
- genitivo neutro singolare di liber
plurale | |
---|---|
nominativo | līberī |
genitivo | līberōrŭm |
dativo | līberīs |
accusativo | līberōs |
vocativo | līberī |
ablativo | līberīs |
Sostantivo
liberi m plur, seconda declinazione (genitivo: liberorum)
- figli, prole (di uomini liberi, e non di schiavi)
- nulla quit sine te domus liberos dare - senza di te nessuna casa è in grado di dare figli (Catullo, Carmina, carmen 61, strofa 14)
- (Drusus) ex Antonia minore complures quidem liberos tulit - (Druso) da Antonia minore ebbe infatti numerosi figli (Svetonio, Vite dei Cesari, liber V (Claudius), I)
- quam felix tempus illud, quo mihi liberos illius, nepotes tuos, ut meos vel liberos vel nepotes, ex vestro sinu sumere et quasi pari iure tenere continget! - che tempo felice (sarà) quello, in cui i suoi figli, i tuoi nipoti, come fossero figli o nipoti miei, mi si concederà con quasi uguale diritto di prenderli dal vostro seno e stringerli! (Plinio il Giovane, Epistolario, liber VI, 26)
Sillabazione[modifica]
- lī | bĕ | rī
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (aggerttivo) vedi liber
- (sostantivo) dall'aggettivo liber, "libero", in quanto nell'antica Roma i figli di uomini liberi erano, per diritto, liberi anch'essi
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma liberi (edizione online sul portale del Progetto Perseus)