investitura
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
investitura f sing (pl.: investiture)
- (storia) nel Medioevo, conferimento di un feudo, rito che prevede la concessione di un beneficio da parte di un signore ad un vassallo
- (per estensione) (politica) (diritto) (economia) assegnazione di un incarico ovvero anche categoria d'appartenenza politica
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- in | ve | sti | tù | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /investiˈtura/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino medievale investitura, derivazione. di investire ossia "mettere in possesso d’una dignità"
Sinonimi[modifica]
- (di feudo) concessione
- (di carica) assegnazione, attribuzione, carica, mandato, elezione, nomina, proclamazione, conferimento,

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale