concessione
Italiano[modifica]
Sostantivo
concessione ( approfondimento) f sing (pl.: concessioni)
- (diritto) (economia) conferimento di una situazione vantaggiosa a un soggetto idoneo, anche con concorso finanziario dello Stato e/o concorso finanziario privato
Sillabazione[modifica]
- con | ces | siò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /kont͡ʃesˈsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino concessio a sua volta da concedere cioè "concedere"
Sinonimi[modifica]
- assegnazione, attribuzione, elargizione, consegna, conferimento
- autorizzazione, permesso, facoltà, grazia, favore, ammissione, facilitazione, agevolazione
- monopolio, appalto, licenza, delega

Contrari[modifica]
- ritiro
- proibizione, divieto, negazione, opposizione
- (per estensione) revoca
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante concessione