feudo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
feudo ( approfondimento) m sing (pl.: feudi)
- (storia) (diritto) appezzamento di terra caratteristico del medioevo, sul quale un signore, detto feudatario, esercitava la sua autorità e la tramandava ai discendenti
- (per estensione) grande possedimento terriero
- (senso figurato) ambito in cui una persona o un'organizzazione detengono un potere
- era un suo feudo elettorale
Sillabazione[modifica]
feu | do
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfɛwdo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino medievale feudum, che forse deriva a sua volta dal franco fehu bestiame
Sinonimi[modifica]
- proprietà, possedimento, latifondo, fondo, tenuta
- (senso figurato) area di potere, sfera d’influenza, dominio
- (in senso generico, non corretto nella terminologia territoriale) regno
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
(senso figurato) grande possedimento terriero
|
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale