granchio
Jump to navigation
Jump to search

Granchio femmina Xantho poressa, mentre trasporta le uova sotto il suo addome. Fotografata sul Mar Nero in Ucraina
Italiano[modifica]
Sostantivo
granchio ( approfondimento) m (pl.: granchi)
- (zoologia) animale acquatico appartenente ai crostacei dotato di chele e guscio a forma di trapezio
- (araldica) figura araldica convenzionale che abitualmente mostra il crostaceo di colore nero, visto dall'alto e posto in palo con la testa verso il capo dello scudo (montante)
Sillabazione[modifica]
- gràn | chio
Pronuncia[modifica]
IPA: /'graŋkjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Mai otterrai che il granchio cammini diritto
»
|
Sinonimi[modifica]
- crostaceo
- (senso figurato) sbaglio, errore, abbaglio, cantonata, qui pro quo, equivoco, sproposito, bestialità, fesseria; papera, gaffe, svista, svarione
Parole derivate[modifica]
Iperonimi[modifica]
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno )animale, metazoo, (tipo) invertebrato, artropode, crostaceo, decapode
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Prendere un granchio (commettere un errore)
Traduzione
crostaceo munito di chele
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze