fava
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso.
|
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
fava ( approfondimento) f sing (pl: fave)
- (botanica) pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose papiglionacee, con fusto eretto, foglie pennate, fiori bianchi con macchie nere, e con il frutto a legume con al suo interno semi piatti e grossi, la sua classificazione scientifica è Vicia faba (
tassonomia)
- (per estensione) il seme della suddetta pianta contenuto all'interno del frutto
- (botanica) nome di altre piante e semi simili alla suddetta pianta: fava del Càlabar, fava grassa, fava di Sant'Ignazio, fava tonca, fave di pichurim, fave di algarovilla (o del Perù)
- (senso figurato) (volgare) glande
- (per estensione) pene
- (senso figurato) (scherzoso) persona stupida ed incapace
- (antico) piccola pallottola utilizzata per le votazioni
- (per estensione) il voto stesso
Sillabazione[modifica]
- fà | va
Pronuncia[modifica]
IPA: /'fava/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- con la fava in mano: con il pene in mano
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Devoto-Oli, Vocabolario Della Lingua Italiana pagina sconosciuta, edizione 2007 su CD-ROM