ermeneutica
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
ermeneutica f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | ermeneutico | ermeneutici |
femminile | ermeneutica | ermeneutiche |
- femminile di ermeneutico
Sostantivo
ermeneutica ( approfondimento) f sing (pl.: ermeneutiche)
- (filologia) interpretazione dei testi e dei documenti, in particolare antichi
- (filosofia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (letteratura) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- ermeneutica biblica: profonda analisi dei testi sacri, appunto con l'intento di risalire alla correlazione tra lo scritto ed il suo significato simbolico
Sillabazione[modifica]
- er | me | nèu | ti | ca
Pronuncia[modifica]
IPA: /ermeˈnɛutika/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ἑρμηνευτική (τέχνη]) cioè "arte dell'interpretazione"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Ermeneutica (filosofia)