filologia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
filologia ( approfondimento) f (pl.: filologie)
- (letteratura) (storia) disciplina che si occupa delle tradizioni linguistiche e letterarie di un popolo, studiate con l'interpretazione dei testi scritti
- l'insieme dei filologi che rappresentano una determinata scuola filologica
Sillabazione[modifica]
- fi | lo | lo | gì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /filoloˈd͡ʒia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino philologĭa, che deriva dal greco ϕιλολογία, composto da ϕιλο- ossia "filo-" (che significa amore) e da λόγος ovvero "discorso"; significa quindi "amore per la dottrina e lo studio" oppure "interesse per lo studio delle parole"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
scienza: disciplina linguistico-letteraria
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su filologia
Wikipedia contiene una voce riguardante filologia
Commons contiene immagini o altri file su filologia