filologia

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

filologia (Wikipedia approfondimento) f (pl.: filologie)

  1. (letteratura) (storia) disciplina che si occupa delle tradizioni linguistiche e letterarie di un popolo, studiate con l'interpretazione dei testi scritti
  2. l'insieme dei filologi che rappresentano una determinata scuola filologica

Sillabazione[modifica]

fi | lo | lo | gì | a

Pronuncia[modifica]

IPA: /filoloˈd͡ʒia/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino philologĭa, che deriva dal greco ϕιλολογία, composto da ϕιλο- ossia "filo-" (che significa amore) e da λόγος ovvero "discorso"; significa quindi "amore per la dottrina e lo studio" oppure "interesse per lo studio delle parole"

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

scienza: disciplina linguistico-letteraria

Altri progetti[modifica]