esegesi
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
esegesi ( approfondimento) f inv
- (letteratura) (linguistica) (filosofia) studio critico di un testo finalizzato alla comprensione del significato
Sillabazione[modifica]
- e | se | gè | si
- (alla greca) e | sè | ge | si
Pronuncia[modifica]
IPA: /eseˈd͡ʒɛzi], [eˈsɛd͡ʒezi/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ἐξήγησις, derivante da ἐξηγέομαι ossia "guidare, spiegare, interpretare" (fonte Treccani); da exegesis derivante dal verbo exegeo composto da ex cioè "fuori" ed ago ovvero "spingo" (fonte dizionario etimologico Pianigiani)
Citazione[modifica]
![]() |
« L'esegesi consiste nel recarsi nel punto in cui, nello Spirito, l'immagine diventa trasparente all'immaginante e costui è, nell'unità, Dio e uomo.
»
|
Sinonimi[modifica]
- interpretazione, spiegazione, esposizione, commento, delucidazione, analisi, esame critico, ermeneutica
Traduzione
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 751
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup