disistima
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
disistima f (pl.: disistime)
- mancanza di fiducia nell'altrui persona
- (per estensione) insicurezza e mancanza di soddisfazione
- ebbe molte conferme per evitare qualsiasi disistima
- (per estensione) avere la percezione di essere esclusi per motivi che si pensa siano condivisi da altri
- (gergale) non sentirsi all'altezza; sentirsi inadeguato
Voce verbale
disistima
- terza persona singolare dell'indicativo presente di disistimare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di disistimare
Sillabazione[modifica]
- di | si | stì | ma
Pronuncia[modifica]
IPA: /diziˈstima/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di disistimare
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
- pigrizia
- (senso figurato) fallimento
- (senso figurato) (spregiativo) nullità
- (per estensione) depressione
- coraggio, vitalità
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
terza persona singolare dell'indicativo presente di disistimare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di disistimare
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup