diradare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
diradare (vai alla coniugazione)
- rendere qualcosa meno fitto o spesso
- diradare gli alberi
- fare una cosa con una frequenza minore della solita
- diradare le telefonate
- rendere meno visibile
- il sole che spunta dalle nuvole dirada la nebbia
Verbo
Intransitivo[modifica]
diradare
- diventare meno fitto, rado o compatto
- la folla si dirada lentamente
- diventare meno frequente
- le apparizioni del gruppo hanno cominciato a diradarsi
Sillabazione[modifica]
- di | ra | dà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /diraˈdare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato di rado + prefisso di-
Sinonimi[modifica]
- (rendere qualcosa meno fitto o spesso) ridurre, sfittire, sfoltire, sfrondare
- (fare una cosa con una frequenza minore della solita)diminuire, sfoltire

Contrari[modifica]
- (rendere qualcosa meno fitto o spesso) infittire, infoltire
- (fare una cosa con una frequenza minore della solita) accrescere, aumentare, intensificare, moltiplicare, raddoppiare
Termini correlati[modifica]
Traduzione
(agricoltura)
|
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication