conversione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
conversione ( approfondimento) f sing (pl.: conversioni)
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (religione) cambiamento di vita e di comportamenti, particolarmente il passaggio da una vita sregolata ad una vita virtuosa
- (chimica) percentuale di moli di reagente che prendono parte alla formazione di un prodotto
- (economia) (finanza) cambio di valuta o di settore produttivo
- (matematica) (fisica) (tecnologia) (ingegneria) trasformazione di una forma di energia o di misura in un'altra
- (elettronica) (informatica) trasformazione di segnali elettrici di un tipo in segnali di un altro
- (informatica) (familiare) rendere un programma, talvolta anche un'applicazione e/o un prodotto acquistabili con un marchio importante
Sillabazione[modifica]
- con | ver | sió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /konverˈsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino conversio, derivazione di convertĕre ossia "convertire"
Sinonimi[modifica]
- (di direzione, rotta, eccetera) passaggio, mutamento, rinnovamento, trasformazione, cambio, cambiamento
- (di idee, credo religioso, eccetera) cambiamento di fede, cambiamento di opinione
- (filosofia) metanoia
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola